Mmmmmm il cioccolato! Ma cosa c'è di più passionale del cioccolato?
Amore più cioccolato ovviamente :-)
"Non c'è amore più sincero di quello per il cibo." (George Bernard Shaw)
Giusto appunto, ieri pomeriggio, mentre aspettavo l'arrivo del mio amorino (che come sempre è arrivato in ritardo... lui ha la scusa che i nostri orologi non sono connessi ma ieri sera ho verificato che non quagliano solo di 3 minuti!) ho deciso di fare "buon uso" della mega quantità di cioccolato gentilmente donata dalla mamma dell'amorino, la Sig.ra Giulia: dell'ottimo cioccolato fondente della Nestlè a quadrettoni alti 4 cm!!!!
mmmmm............. gustosissimo, emozionante......Ho colto l'occasione anche per provare il mio nuovo stampino per cioccolatini!
Ho sciolto alcuni quadrettoni di cioccolato a bagno maria(erano circa 400 g). Poi, ho aggiunto il mio solito bicchierino di wisky e ho versato il composto negli stampini con un cucchiaino, senza riempirli fino all'orlo lasciando quindi circa 3 mm di vuoto. Ho sgusciato alcune noccioline e le ho messo al centro degli stampini facendo un po' di pressione (una nocciolina per stampino). Allo stesso modo ho proceduto con le amarene sciroppate (ATTENZIONE! Non sono quelle sotto spirito o quelle della macedonia nella latta, per intenderci. Io le ho comprate all'LD, le trovo solo li!). Ho sbattuto leggermente lo stampo sul tavolo, poi l'ho messo in frigor per 30 minuti. Ed ecco qua...
Problema: mi era rimasto un saaaaacco di cioccolato sciolto, che fare?!?!? Ma altri cioccolatini inventati al momento :-)
Ho aggiunto al composto (cioccolato e wisky) un po' di sciroppo delle amarene e dei frollini alla panna sbriciolati grossolanamente. Ho lasciato riposare in frigor per 30 minuti e ho fatto dei cioccolatini a forma di palline, passandoli poi nel cacao.
L'invenzione è riuscita bene! Guardate il risultato!
Consiglio: non state sempre dietro alle ricette per filo e per segno, a volte personalizzando o inventando viene tutto molto più buono e unico! E sicuramente i vostri sforzi saranno più apprezzati dagli assaggiatori :-)
Morale devva favola, in 2 giorni ho mangiato una quindicina di cioccolatini e domani ho gli esami del sangue.... no buono! Ma chissene!!!!
INGREDIENTI
Cioccolato fondente
Wisky
Noccioline
Amarene sciroppate
Biscotti secchi
UN LETTO INTERAMENTE DI CIOCCOLATO! Si che sarebbe un dolce dormire.....
QUADROTTI EXTRA DARK
Tutto parte da un messaggio di mia cognata: "Hai 200g di cioccolato fondente e 200g di burro?"
Risposta: "Certo che si!"
Ed ecco il risultato.....
INGREDIENTI
200g di cioccolato fondente
200g di burro
200g di zucchero
4 uova
2 cucchiai i farina
PREPARAZIONE
Sciogliere il cioccolato in un pentolino con un po' d'acqua. Unire il burro e far sciogliere. Poi unire lo zucchero e continuare a far sciogliere tutti gli ingredienti per bene mescolando sempre con un cucchiaio di legno. Separare i tuorli dagli albumi ed unirli al composto mescolando in modo molto veloce per evitare che si induriscano. Unire anche la farina. Dopo aver amalgamato tutti questi ingredienti aggiungere gli albumi precedentemente montati a neve.Versare l'impasto in una teglia rettangolare o quadrata, precedentemnte ricoperta con carta da forno. Far scaldare il forno ed infornare per circa 20 minuti alla massima temperatura.
Una volta sfornato il rettangolone di cioccolato fatelo raffreddare, poi createne tanti quadrotti. Potete disporli in un piatto e spolverarli con delle zucchero a velo o crearne dei veri e propri cioccolatini mettendoli in dei pirottini di carta e magari aggiungendoci un ciuffo di panna montata ed una sfarinata di cacao.
Maaaa... se provo a farli con il cioccolato bianco?!?!?!? Si è da suicidio ma... magari... togliendo lo zucchero.... vi aggiorno!!!!
Cognata il mio stomaco ti ringrazia, ma non riesco a smettere!!! Quindi, direi, che li porto alla mia amica Micky!!!!
TARTUFI
Per la gioia della mia collega Lidia, ecco a voi la mia ricetta dei tartufi!
INGREDIENTI
200g di cioccolato fondente
100g di burro
1 bicchierino di rhum
PREPARAZIONE
In un pentolino sciogliere il cioccolato con un po' d'acqua. Unire il rhum e il burro; sciogiere fino alla completa amalgamazione degli ingreienti. Mettere il composto in una terrina (possibilmente in metallo) e porre il tutto in frigor per almeno 2 ore. Una volta che il composto si è indurito, togliere dal frigor e creare i tartufi con l'aiuto di un cucchiaino, passarli successivamente nel cacao amaro.
CONSIGLI: è preferibile dare ai tartufi una forma irregolare, come potete vedere nell'immagine sopra (quindi non create delle palline perfette). Io prendo il composto con il cucchiaino e lo butto direttamente nel cacao senza dargli precedentemente una forma con le mani; solo dopo averlo sommerso di cacao, prendo il tartufo e gli do una qualche forma con le dita. La creazione del tartufo ed il successivo passaggio nel cacao deve essere fatto molto velocemente, per evitare che il composto si sciolga a causa del calore delle mani. Infine, io solitamente aggiungo sempre qualche altro ingrediente per personalizzare... alcuni biscotti sbriciolati finemente o grossolanamente (le classiche macine alla panna oppure i oan di stelle), oppure della granella di nocciole.
Questi sono i tartufi classici ma, come sempre, potete farli anche con il cioccolato bianco o aggiungendoci gli ingredienti che più vi piacciono! Provateli in tutti i modi, fidatevi... vengono sempre benissimo!
DOLCETTI BISCOTTATI AL COCCO E CIOCCOLATO
Oggi è venuta a trovarmi la mia amica Raffy per imparare a fare questi dolcetti deliziosi assaggiati tempo fa a casa mia. È una di quelle cose che avevo inventato al momento, senza ricetta, quindi ci ho messo un po’ per capire A- di che dolcetti stesse parlando, B- come cavolo li avevo fatti!
Grazie a Dio ho una buona memoria…. Mi è tornato in mente anche il sapore, pensate un po’!
INGREDIENTI
1 pacco di biscotti secchi (noi abbiamo usato gli oro saiva ma solo due file)
2 bustine di farina di cocco
latte q.b.
cioccolato fondente (noi ne abbiamo usate 2 tavolette e mezzo da 80g l’una)
2 bicchierini di rhum
Come potete vedere mi sono ricordata gli ingredienti ma non le dosi perfette, anche perché mi sono basata sulle quantità che avevo in casa. Per i biscotti provate un po’ a regolarvi, dipende anche da che teglia usate. Potete tranquillamente fare un’aggiunta successiva in caso risultino pochi. Noi abbiamo usato gli oro saiva, ma usate pure qualsiasi tipo di biscotti abbiate in casa l’importante è che siano secchi (io ai tempi ricordo di aver usato dei frollini alla panna, tipo le macine).
PREPARAZIONE
Sbriciolare finemente i biscotti in una terrina, potete farlo a mano oppure con un mattarello mettendo i biscotti in un canovaccio o in un sacchetto da freezer. Unire una busta di farina di cocco e mescolare con il cucchiaio di legno. Infine aggiungere il latte fino ad ottenere un impasto appiccicoso sempre mescolando con il cucchiaio di legno: il composto non deve essere né quasi liquido, né quasi secco; deve creare una palla un po’ appiccicosa ma non tanto da far rimanere l’impasto sulle dita (tipo la consistenza della base biscottata della cheese cake o dell’impasto del salame di cioccolato).
Prendere una teglia da forno, meglio se quadrata, e foderarla con carta da forno. Spalmare bene l’impasto ottenuto con i biscotti nella teglia; deve venire alto un po’ più di mezzo cm (se è più sottile potete fare un’aggiunta di biscotti seguendo sempre il procedimento iniziale). A questo punto sciogliere a bagno maria il cioccolato ed aggiungere il rhum (potete usare il liquore che più vi aggrada e nelle quantità che più vi piacciono J). Versare il cioccolato sopra la base biscottata e livellarlo per bene; anche lo strato di cioccolato deve essere alto circa mezzo cm, quindi vedete voi se aggiungerne o meno. Far cuocere in forno caldo a 180° per circa 20 minuti. Far raffreddare e tagliare a quadretti, spargere la farina di cocco sopra i quadretti e conservare in frigor.
Sono ottimi per qualsiasi momento della giornata! E anche questi vanno a formare il nostro vassoio di pasticcini da sostituire a quello della pasticceria, magari mettendoli in dei pirottini J
Nessun commento:
Posta un commento