mercoledì 18 gennaio 2012

IN CUCINA ASPETTANDO NATALE

Oggi sono a casina dal lavoro, tonsille enormi e testa che mi scoppia... ma l'effetto del Bactrim insieme al pensiero dei dolci natalizi mi farà stare subito meglio! Quindi canticchiando una canzoncina inizio a scrivere i mio blog!

"Se sei triste tu lo sai mangia il cioccolato! Se sei ammalato tu lo sai mangia il cioccolato! Se sei triste tu lo sai mangiare il cioccolato tu dovrai e vedrai che più triste non sarai!"

Natale è passato ormai, maaa.. chiudendo gli occhi, mi trona alla mente tutto il sapore dei dolci tipici.
Strufoli, biscotti alla cannella, fichi ripieni, panettone farcito....mmmmmm, e voi che prelibatezze dolciarie avete preparato per Natale?

Ecco le mie ricette!

BISCOTTI ALLA CANNELLA DECORATI CON...
...confettini argentati e cioccolato fuso...

 INGREDIENTI
350 g di farina per dolci
150 g di burro
150 g di zucchero
1 cucchiaio di cannella
4 tuorli
1 pizzico di sale
PREPARAZIONE
In una ciotola (io uso un'insalatiera grande) versate la farina e con la mano fate una conca nel mezzo. Versate poi (nella conca) lo zucchero, i tuorli, il sale, la cannella e il burro (fatto ammorbidire precedentemente a temperatura ambiente). Mescolate gli ingredienti che si trovano nella conca con la mano, e piano piano incorporate anche la farina. Se il composto appare troppo asciutto aggiungere un po' di albume. Impastare il tutto molto velocemente fino ad amalgamare in modo omogeneo gli ingredienti e a creare un panetto morbido e liscio. Avvolgete il panetto nella pellicola e lasciatelo riposare in frigor per mezz'ora. Questo renderà l'impasto più lavorabile. Spargete un po' di farina sul tavolo e stendete l'impasto con il mattarello, dovete raggiungere l'altezza di poco più di mezzo cm. Usate delle formine natalizie per creare i biscotti (io le ho trovate all'Auchan al fantastico prezzo di 3,90 Euro!). Prima di infornarli decorateli a vostro piacere con i confettini, infornate i biscotti alla massima temperatura per 5 minuti (il tempo di cottura potrebbe cambiare in base al tipo di forno che avete, io ne ho uno molto grosso e ventilato). Una volta raffreddati decorateli a piacere con il cioccolato precedentemente sciolto a bagno maria (io ho usato sia quello bianco che quello fondente). E... ricordatevi di respirare profondamente durante la cottura per sentire tutto il profume che si sparge per la casa (io solitamente rimango attaccata al forno avvolta dal profumo e dal calduccio, e lascio la porta della camera aperta così la sera mi addormento dolcemente e con il sorriso sulla bocca... Ah, quale dolce piacere...)

STRUFOLI DI MAMMA ANNA...
 ...le ricette della mamma sono sempre le ricette della mamma, no?!?!? Quindi imparate l'arte e mettetela da parte!

A tra poco! Piccola pausa... Tornata! per la ricetta degli strufoli dovrete aspettare un po' perchè mamma Anna è sempre di fretta!!!! Intanto guardate un po' le foto qui sotto...

21 Gennaio ore 20.00. Mia mamma ha deciso di dedicarmi un attimo del suo prezioso tempo, et voilà...

INGREDIENTI

1 Kg di farina
3 uova
1 bicchiere di spumante
1 limone
mezzo bicchiere di zucchero
1 cucchiaino di sale
1 busta di lievito per dolci
mezzo cucchiaino di cannella
un bicchiere di olio di oliva
1 vasetto di miele
Canditi
Caramelline colorate

PROCEDIMENTO
Mettete la farina in un contenitore. Al centro farci un buco con la mano e versare tutti gli ingredienti restanti (tranne il miele, i canditi e le caramelline che servono per guarnire). Impastare molto bene gli ingredienti fino ad ottenere un panetto medio morbido. Tagliate l'impasto un pezzo alla volta e filatelo; dovete creare tipo dei "serpentelli" di 1 cm di diametro. Creato il "sarpentello" fatene tanti dischettini/pallini e friggeteli fino alla doratura, in abbondante olio di semi precedentemente versato (e fatto scaldare) in una caseruola. Lasciate asciugare gli strufoli disponendoli su abbondante carta assorbente. Intanto, fate scaldare il miele in una pentola. Una volta asciutti passate gli strufoli nel miele, disponeteli in un piatto a strati (usate la schiumarola per tirare fuori gli strufoli dalla pentola, facendo così scolare il miele) alternando strufoli, canditi e caramelline.

Gli strufoli, una volta fritti, potete conservarli in una cesta fino a 10 giorni coprendoli bene con alcuni canovacci. Così facendo potete guarnirli al momento e farne quantità esorbidanti!!!!! (Come fa mia mamma :-) .... gli ultimi strufoli li  abbiamo finiti una settimana fa, grazie a Dio!

PANETTONE CLASSICO FARCITO CON...
...la MIA crema al mascarpone con wisky e marrons glacés...

A proposito di sensazioni, avete notato l'espressione del mio Frank? Volto curioso o preoccupato dal fatto che dopo tutto quello che ha mangiato durante il cenone gli tocca anche il panettone extra farcito alle 2 di notte?!? A voi la scelta amici!

INGREDIENTI
1 panettone classico (con canditi e uvetta mi raccomando! Meglio se artigianale, io per esempio ho usato un panettone profumatissimo e morbidissimo gentilmente lasciato dal mio capo sulla mia sedia in office con tanto di biglietto con scritto "Buon Natale")
500 g di mascarpone
250 ml di panna da montare (ATTENZIONE! La scelta della panna da montare non è così semplice, le panne da montare sono tutte diverse! Pensate che ne ho trovate alcune che "non montavano" immaginate la mia faccia :-( Dunque comprate solo e sempre Hoplà già zuccherata, quella non vegetale)
1 sacchettino di marrons glacés
Zuchero a piacere (imparate a non usare sempre la bilancia, andate ad occhio, a sensazioni...)
3 uova

PREPARAZIONE
Nella solita terrina versate lo zucchero e metteteci i tuorli delle uova (conservate l'albume in una terrina in metallo). Amalgamate gli ingredienti con il cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto spumosissimo. Aggiungete il mascarpone e amalgamate nuovamente. Montate la panna in una terrina fredda mettendo un pizzico di sale (il sale favorisce la montatura e sopratutto una volta fatte le decorazioni non si scioglie neanche se la lasciate fuori dal fridor, incredibile!!). Unite la panna al composto, ma non tutta! Un poì deve rimanere per le decorazioni e magari per una cioccolata al rhum che sicuramente vi berrete nel pomeriggio
:-). Amalgamate gli ingredienti sempre con il cucchiaio di legno girando dall'alto verso il basso (movimenti in verticale) così la panna non si smonta. Montate gli albuni a neve (gli albumi sono montati quando posta una forchetta al centro della terrina questa sta in piedi da sola) e uniteli, sempre facendo un movimento verticale, alla crema di panna e mascarpone insieme a tre bicchierini di wisky. Tagliate il panettone e fette e farcitelo con la crema, l'ordine è: disco di panettone, crema, marrons glacés... Decorate a piacere il panettone con panna, cioccolato sciolto, pupazzini di marzapane o di zucchero, insomma spazio alla fantasia come sempre!!!

FICHI RIPIENI DI...
... torrone e noci...

INGREDIENTI
3 confezioni di fichi secchi (il numero di confezioni potrebbe cambiare, dipende dalla composizione che si vuole creare)
1 torrone morbido (di quelli classici)
2 pacchettini di noci già sgusciate (io uso queste per comodità, ma potete usare tranquillamente quelle con il guscio)
1 tavoletta di cioccolato fondente
Della panna da montare (magari quella che vi avanza dalla farcitura del panettone)
Pupazzetti natalizi di zucchero (anche questi li ho trovati all'Auchan)
Zucchero a velo
Marrons glacés
PREPARAZIONE
Private i fichi del picciolo e tagliateli in due, a modi panino (tagliate un pacco alla volta, non è detto che alla fine li consumate tutti). Tagliate a pezzettini sia il torrone che le noci. Farcite ogni singolo fico con un pezzo di torrone e un pezzo di noce. Man mano che riempite i fichi disponeteli su di un piatto (possibilmente natalizio) e dategli la forma che preferite (nel primo caso ho fatto una montagnetta nel secondo una specie di grotta). Creata la composizione sciogliete il cioccolato a bago maria e versatelo sulla composizione, aiutandovi con un cucchiaio di legno cercate di coprire tutti i fichi. Aggiungete qua e la i marrons glacés (magari per riempire dei buchi) e i pupazzetti come più preferite. Una volta che il cioccolato si è "solidificato" (non tornerà mai solido come in origine) ultimate la decorazione con ciuffi di panna montata e lo zucchero a velo. Possono essere anche ottime idee regalo, basta avvolgere il piatto nella carta trasparente e legare con un bel fiocco rosso! Farete un figurone!!!

2 commenti:

  1. Beh, in qualità di primo iscritto e avendo l’onore di pubblicare il primo commento, non posso far altro che augurarti di condividere la tua passione con il maggior numero di lettori possibili!... E a me auguro buon appetito! Visto che adesso dovrai fare chissà quanti "esperimenti" con nuove ricette e a me "toccherà" assaggiare tutto ;-)

    RispondiElimina
  2. Sono sicura che mi darai soddisfazioni, come assaggiatore intendo! Grazie amore!

    RispondiElimina