lunedì 23 gennaio 2012

CIOCCOLATINI - DOLCETTI - BISCOTTI

Mmmmmm il cioccolato! Ma cosa c'è di più passionale del cioccolato?
Amore più cioccolato ovviamente :-)
"Non c'è amore più sincero di quello per il cibo." (George Bernard Shaw)

Giusto appunto, ieri pomeriggio, mentre aspettavo l'arrivo del mio amorino (che come sempre è arrivato in ritardo... lui ha la scusa che i nostri orologi non sono connessi ma ieri sera ho verificato che non quagliano solo di 3 minuti!) ho deciso di fare "buon uso" della mega quantità di cioccolato gentilmente donata dalla mamma dell'amorino, la Sig.ra Giulia: dell'ottimo cioccolato fondente della Nestlè a quadrettoni alti 4 cm!!!!
mmmmm............. gustosissimo, emozionante......Ho colto l'occasione anche per provare il mio nuovo stampino per cioccolatini!
                                                                                                 PROCEDIMENTO
Ho sciolto alcuni quadrettoni di cioccolato a bagno maria(erano circa 400 g). Poi, ho aggiunto il mio solito bicchierino di wisky e ho versato il composto negli stampini con un cucchiaino, senza riempirli fino all'orlo lasciando quindi circa 3 mm di vuoto. Ho sgusciato alcune noccioline e le ho messo al centro degli stampini facendo un po' di pressione (una nocciolina per stampino). Allo stesso modo ho proceduto con le amarene sciroppate (ATTENZIONE! Non sono quelle sotto spirito o quelle della macedonia nella latta, per intenderci. Io le ho comprate all'LD, le trovo solo li!). Ho sbattuto leggermente lo stampo sul tavolo, poi l'ho messo in frigor per 30 minuti. Ed ecco qua...

Problema: mi era rimasto un saaaaacco di cioccolato sciolto, che fare?!?!? Ma altri cioccolatini inventati al momento :-)

Ho aggiunto al composto (cioccolato e wisky) un po' di sciroppo delle amarene e dei frollini alla panna sbriciolati grossolanamente. Ho lasciato riposare in frigor per 30 minuti e ho fatto dei cioccolatini a forma di palline, passandoli poi nel cacao.

L'invenzione è riuscita bene! Guardate il risultato!


Consiglio: non state sempre dietro alle ricette per filo e per segno, a volte personalizzando o inventando viene tutto molto più buono e unico! E sicuramente i vostri sforzi saranno più apprezzati dagli assaggiatori :-)

Morale devva favola, in 2 giorni ho mangiato una quindicina di cioccolatini e domani ho gli esami del sangue.... no buono! Ma chissene!!!!


INGREDIENTI

Cioccolato fondente
Wisky
Noccioline
Amarene sciroppate
Biscotti secchi







UN LETTO INTERAMENTE DI CIOCCOLATO!   Si che sarebbe un dolce dormire.....



QUADROTTI EXTRA DARK

Tutto parte da un messaggio di mia cognata: "Hai 200g di cioccolato fondente e 200g di burro?"
Risposta: "Certo che si!"

Ed ecco il risultato.....


INGREDIENTI

200g di cioccolato fondente
200g di burro
200g di zucchero
4 uova
2 cucchiai i farina

PREPARAZIONE

Sciogliere il cioccolato in un pentolino con un po' d'acqua. Unire il burro e far sciogliere. Poi unire lo zucchero e continuare a far sciogliere tutti gli ingredienti per bene mescolando sempre con un cucchiaio di legno. Separare i tuorli dagli albumi ed unirli al composto mescolando in modo molto veloce per evitare che si induriscano. Unire anche la farina. Dopo aver amalgamato tutti questi ingredienti aggiungere gli albumi precedentemente montati a neve.Versare l'impasto in una teglia rettangolare o quadrata, precedentemnte ricoperta con carta da forno. Far scaldare il forno ed infornare per circa 20 minuti alla massima temperatura.

Una volta sfornato il rettangolone di cioccolato fatelo raffreddare, poi createne tanti quadrotti. Potete disporli in un piatto e spolverarli con delle zucchero a velo o crearne dei veri e propri cioccolatini mettendoli in dei pirottini di carta e magari aggiungendoci un ciuffo di panna montata ed una sfarinata di cacao.

Maaaa... se provo a farli con il cioccolato bianco?!?!?!? Si è da suicidio ma... magari... togliendo lo zucchero.... vi aggiorno!!!!

Cognata il mio stomaco ti ringrazia, ma non riesco a smettere!!! Quindi, direi, che li porto alla mia amica Micky!!!!


TARTUFI

Per la gioia della mia collega Lidia, ecco a voi la mia ricetta dei tartufi!


INGREDIENTI
200g di cioccolato fondente
100g di burro
1 bicchierino di rhum

PREPARAZIONE
In un pentolino sciogliere il cioccolato con un po' d'acqua. Unire il rhum e il burro; sciogiere fino alla completa amalgamazione degli ingreienti. Mettere il composto in una terrina (possibilmente in metallo) e porre il tutto in frigor per almeno 2 ore. Una volta che il composto si è indurito, togliere dal frigor e creare i tartufi con l'aiuto di un cucchiaino, passarli successivamente nel cacao amaro.

CONSIGLI: è preferibile dare ai tartufi una forma irregolare, come potete vedere nell'immagine sopra (quindi non create delle palline perfette). Io prendo il composto con il cucchiaino e lo butto direttamente nel cacao senza dargli precedentemente una forma con le mani; solo dopo averlo sommerso di cacao, prendo il tartufo e gli do una qualche forma con le dita. La creazione del tartufo ed il successivo passaggio nel cacao deve essere fatto molto velocemente, per evitare che il composto si sciolga a causa del calore delle mani. Infine, io solitamente aggiungo sempre qualche altro ingrediente per personalizzare... alcuni biscotti sbriciolati finemente o grossolanamente (le classiche macine alla panna oppure i oan di stelle), oppure della granella di nocciole.

Questi sono i tartufi classici ma, come sempre, potete farli anche con il cioccolato bianco o aggiungendoci gli ingredienti che più vi piacciono! Provateli in tutti i modi, fidatevi... vengono sempre benissimo!



DOLCETTI BISCOTTATI AL COCCO E CIOCCOLATO

Oggi è venuta a trovarmi la mia amica Raffy per imparare a fare questi dolcetti deliziosi assaggiati tempo fa a casa mia. È una di quelle cose che avevo inventato al momento, senza ricetta, quindi ci ho messo un po’ per capire A- di che dolcetti stesse parlando, B- come cavolo li avevo fatti!

Grazie a Dio ho una buona memoria…. Mi è tornato in mente anche il sapore, pensate un po’!


INGREDIENTI


1 pacco di biscotti secchi (noi abbiamo usato gli oro saiva ma solo due file)
2 bustine di farina di cocco
latte q.b.
cioccolato fondente (noi ne abbiamo usate 2 tavolette e mezzo da 80g l’una)
2 bicchierini di rhum

Come potete vedere mi sono ricordata gli ingredienti ma non le dosi perfette, anche perché mi sono basata sulle quantità che avevo in casa. Per i biscotti provate un po’ a regolarvi, dipende anche da che teglia usate. Potete tranquillamente fare un’aggiunta successiva in caso risultino pochi. Noi abbiamo usato gli oro saiva, ma usate pure qualsiasi tipo di biscotti abbiate in casa l’importante è che siano secchi (io ai tempi ricordo di aver usato dei frollini alla panna, tipo le macine).

PREPARAZIONE


Sbriciolare finemente i biscotti in una terrina, potete farlo a mano oppure con un mattarello mettendo i biscotti in un canovaccio o in un sacchetto da freezer. Unire una busta di farina di cocco e mescolare con il cucchiaio di legno. Infine aggiungere il latte fino ad ottenere un impasto appiccicoso sempre mescolando con il cucchiaio di legno: il composto non deve essere né quasi liquido, né quasi secco; deve creare una palla un po’ appiccicosa ma non tanto da far rimanere l’impasto sulle dita (tipo la consistenza della base biscottata della cheese cake o dell’impasto del salame di cioccolato).

Prendere una teglia da forno, meglio se quadrata, e foderarla con carta da forno. Spalmare bene l’impasto ottenuto con i biscotti nella teglia; deve venire alto un po’ più di mezzo cm (se è più sottile potete fare un’aggiunta di biscotti seguendo sempre il procedimento iniziale). A questo punto sciogliere a bagno maria il cioccolato ed aggiungere il rhum (potete usare il liquore che più vi aggrada e nelle quantità che più vi piacciono J). Versare il cioccolato sopra la base biscottata e livellarlo per bene; anche lo strato di cioccolato deve essere alto circa mezzo cm, quindi vedete voi se aggiungerne o meno. Far cuocere in forno caldo a 180° per circa 20 minuti. Far raffreddare e tagliare a quadretti, spargere la farina di cocco sopra i quadretti e conservare in frigor.



Sono ottimi per qualsiasi momento della giornata! E anche questi vanno a formare il nostro vassoio di pasticcini da sostituire a quello della pasticceria, magari mettendoli in dei pirottini J

domenica 22 gennaio 2012

CONSERVE

Buongiorno a tutti!

Ragazzi, su canale 5 c'è un film che mi sta spaccando dalle risate!!!! ah ah ah ah ah ah vi prego guardatelo!!!! Il titolo? "Amore in gioco".

Ieri, dopo la scoperta del mio blog, la mia amica Eleonora mi ha detto: "Chérie... ma la marmellata di arance gentilmente? Perchè ho 5 kili di arance e non so che farmene, ma non con le scorzette che a me non piacciono eh!!!"

Et voilà ma chérie...

INGREDIENTI
5 kg di arance
3 kg di zucchero
Vasetti di vetro per conserva

PROCEDIMENTO
Sbucciate le arance a vivo (la chérie dice che si dice così :-), ovvero privandole di tulla la buccia ed anche dei filetti bianchi, avete presente?Non so come si chiamano) fatele a pezzettini e mettelele in un bel pentolone insieme allo zucchero (alla chérie non piacciono ma se volete potete aggiungere anche la parte bianca della buccia fatta a pezzettini). Fate cuocere a fiamma bassa per circa tre ore mescolando sempre con un cucchiaio di legno (io di solito metto una sedia vicino ai formelli, mi siedo e con una mano giro, con l'altra leggo i gossip). Per la marmellata non ho una cottura fissa, quindi regolatevi un po' voi, basatevi sulla consistenza che sentite mentre la girate: non deve essere nè troppo liquida nè troppo dura! Versate poi la marmellata nei vasetti (non so esattamente quanti ne servono perchè dipende dalla grandezza dei vasetti che comprate!). Chiudete bene i vasetti e teneteli capovolti per 24 ore. Ora sono pronti per entrare nello stipetto delle conserve! Mi raccomando teneteli in un luogo asciutto e fresco (solitamente io la tengo in cantina).

Hey... provate ad aggiungere un po' di cannella, mmm vedrete che profumino e che gusto al palato!

Appena farò la prossima marmellata metterò anche le foto!

Ciao, ciao e buona domenica a tutti!

giovedì 19 gennaio 2012

SECONDO GIORNO A CASA

Ciao gente! A casa anche oggi con le tonsille ancora gonfie, ma pian piano miglioro.... Quindi che faccio? Oggi che sono un po' più attiva mi dedico alla cucina!

Con "I soliti idioti" di sottofondo, ho preparato una CREMA AL MASCARPONE usando lo zucchero di canna (era l'unico che avevo nella dispensa), senza panna ma sempre con il wisky. All'apparenza non ha un bel colore giallo come dovrebbe, ma un colorino besciolino dato dal dverso tipo di zucchero; ma devo dire che dopo aver leccato il cucchiaio di legno (sempre da fare!) ho quasi avuto un contorcimento degli occhi! Direi che è venuta bene... vedremo cosa dirà il Frank quando verrà ad assaggiarla tra poco.

Se l'assaggio avrà esito positivo, foto e ricetta, saranno Ssssubito da voi!

Bhè, la crema è piaciuta un sacco al mio Frank. Ovviamente lui deve sempre personalizzare e "rovinare" la mia opera d'arte... Ha spalmato la crema sulla fetta di panettone a modi spatola, poi ci ha aggiunto a caso della panna montata mischiando il tutto. Ma l'importante è stato vedere il suo viso soddisfatto :-))))

Provate anche voi ad usare lo zucchero di canna al posto del "solito" e fatemi sapere l'effetto che fà! Ah, consigli con altre varianti sono ben accette!
E siccome oggi sono piena di fantasia per stasera ho inventato una nuova ricetta: FILETTO DI TROTA AL CARTOCCIO AL FORNO CON ZUCCHINE... . Vi farò sapere com'è venuta!

Ecco la foto del mio filetto? Tra circa un'ora le mie papille lo degusteranno, voi iniziate ad immaginarvi il sapore... con lo sguardo...il profumino che esce dal monitor...


...non vedete l'ora di farlo anche voi? Domani la ricetta!

Ragazzi altro che SACCOCCIO! il CARTOCCIO è venuto buonissimo!

INGREDIENTI
Filetti di trota (1 a testa, ma è talmente buono che faranno il bis! Io uso i filetti fatti dal mio papi con le trote pescate direttamente da lui)
Zucchina (1 mi è bastata per 5 filetti)
Limone
Olio
Basilico
Mezzo dado vegetale
Ariosto (io ho usato quello per carni perchè non ne avevo altri, ma si è sposato molto bene con il pesce :-) )

PREPARAZIONE
Tagliate la zucchina per il lungo (in 4 parti) e riducetela a pezzettini; fatela soffriggere in una fressura con olio di oliva e il dado per 5 minuti. Prendete un foglio di carta stagnola, adagiatevi sopra un altro foglio più piccolo di carta da forno ed il filetto. Arrotolate i bordi delle due carte insieme (vedi foto). Mettete sul filetto una chucciaiata di zucchine, un filo di olio, il basilico, l'ariosto e  il limone (lasciate il pezzo spremuto nella stagnola). Ricoprite con un altro foglio di stagnola e mettete in forno a 180° per circa 30 minuti.

Un piatto consigliato anche per chi è a dieta, ma vuole comunque Gustarsi con Passione la cena!

E... Bonne Appétit! Come diceva Mrs Gulia in "Giulia&Giulia"

mercoledì 18 gennaio 2012

IN CUCINA ASPETTANDO NATALE

Oggi sono a casina dal lavoro, tonsille enormi e testa che mi scoppia... ma l'effetto del Bactrim insieme al pensiero dei dolci natalizi mi farà stare subito meglio! Quindi canticchiando una canzoncina inizio a scrivere i mio blog!

"Se sei triste tu lo sai mangia il cioccolato! Se sei ammalato tu lo sai mangia il cioccolato! Se sei triste tu lo sai mangiare il cioccolato tu dovrai e vedrai che più triste non sarai!"

Natale è passato ormai, maaa.. chiudendo gli occhi, mi trona alla mente tutto il sapore dei dolci tipici.
Strufoli, biscotti alla cannella, fichi ripieni, panettone farcito....mmmmmm, e voi che prelibatezze dolciarie avete preparato per Natale?

Ecco le mie ricette!

BISCOTTI ALLA CANNELLA DECORATI CON...
...confettini argentati e cioccolato fuso...

 INGREDIENTI
350 g di farina per dolci
150 g di burro
150 g di zucchero
1 cucchiaio di cannella
4 tuorli
1 pizzico di sale
PREPARAZIONE
In una ciotola (io uso un'insalatiera grande) versate la farina e con la mano fate una conca nel mezzo. Versate poi (nella conca) lo zucchero, i tuorli, il sale, la cannella e il burro (fatto ammorbidire precedentemente a temperatura ambiente). Mescolate gli ingredienti che si trovano nella conca con la mano, e piano piano incorporate anche la farina. Se il composto appare troppo asciutto aggiungere un po' di albume. Impastare il tutto molto velocemente fino ad amalgamare in modo omogeneo gli ingredienti e a creare un panetto morbido e liscio. Avvolgete il panetto nella pellicola e lasciatelo riposare in frigor per mezz'ora. Questo renderà l'impasto più lavorabile. Spargete un po' di farina sul tavolo e stendete l'impasto con il mattarello, dovete raggiungere l'altezza di poco più di mezzo cm. Usate delle formine natalizie per creare i biscotti (io le ho trovate all'Auchan al fantastico prezzo di 3,90 Euro!). Prima di infornarli decorateli a vostro piacere con i confettini, infornate i biscotti alla massima temperatura per 5 minuti (il tempo di cottura potrebbe cambiare in base al tipo di forno che avete, io ne ho uno molto grosso e ventilato). Una volta raffreddati decorateli a piacere con il cioccolato precedentemente sciolto a bagno maria (io ho usato sia quello bianco che quello fondente). E... ricordatevi di respirare profondamente durante la cottura per sentire tutto il profume che si sparge per la casa (io solitamente rimango attaccata al forno avvolta dal profumo e dal calduccio, e lascio la porta della camera aperta così la sera mi addormento dolcemente e con il sorriso sulla bocca... Ah, quale dolce piacere...)

STRUFOLI DI MAMMA ANNA...
 ...le ricette della mamma sono sempre le ricette della mamma, no?!?!? Quindi imparate l'arte e mettetela da parte!

A tra poco! Piccola pausa... Tornata! per la ricetta degli strufoli dovrete aspettare un po' perchè mamma Anna è sempre di fretta!!!! Intanto guardate un po' le foto qui sotto...

21 Gennaio ore 20.00. Mia mamma ha deciso di dedicarmi un attimo del suo prezioso tempo, et voilà...

INGREDIENTI

1 Kg di farina
3 uova
1 bicchiere di spumante
1 limone
mezzo bicchiere di zucchero
1 cucchiaino di sale
1 busta di lievito per dolci
mezzo cucchiaino di cannella
un bicchiere di olio di oliva
1 vasetto di miele
Canditi
Caramelline colorate

PROCEDIMENTO
Mettete la farina in un contenitore. Al centro farci un buco con la mano e versare tutti gli ingredienti restanti (tranne il miele, i canditi e le caramelline che servono per guarnire). Impastare molto bene gli ingredienti fino ad ottenere un panetto medio morbido. Tagliate l'impasto un pezzo alla volta e filatelo; dovete creare tipo dei "serpentelli" di 1 cm di diametro. Creato il "sarpentello" fatene tanti dischettini/pallini e friggeteli fino alla doratura, in abbondante olio di semi precedentemente versato (e fatto scaldare) in una caseruola. Lasciate asciugare gli strufoli disponendoli su abbondante carta assorbente. Intanto, fate scaldare il miele in una pentola. Una volta asciutti passate gli strufoli nel miele, disponeteli in un piatto a strati (usate la schiumarola per tirare fuori gli strufoli dalla pentola, facendo così scolare il miele) alternando strufoli, canditi e caramelline.

Gli strufoli, una volta fritti, potete conservarli in una cesta fino a 10 giorni coprendoli bene con alcuni canovacci. Così facendo potete guarnirli al momento e farne quantità esorbidanti!!!!! (Come fa mia mamma :-) .... gli ultimi strufoli li  abbiamo finiti una settimana fa, grazie a Dio!

PANETTONE CLASSICO FARCITO CON...
...la MIA crema al mascarpone con wisky e marrons glacés...

A proposito di sensazioni, avete notato l'espressione del mio Frank? Volto curioso o preoccupato dal fatto che dopo tutto quello che ha mangiato durante il cenone gli tocca anche il panettone extra farcito alle 2 di notte?!? A voi la scelta amici!

INGREDIENTI
1 panettone classico (con canditi e uvetta mi raccomando! Meglio se artigianale, io per esempio ho usato un panettone profumatissimo e morbidissimo gentilmente lasciato dal mio capo sulla mia sedia in office con tanto di biglietto con scritto "Buon Natale")
500 g di mascarpone
250 ml di panna da montare (ATTENZIONE! La scelta della panna da montare non è così semplice, le panne da montare sono tutte diverse! Pensate che ne ho trovate alcune che "non montavano" immaginate la mia faccia :-( Dunque comprate solo e sempre Hoplà già zuccherata, quella non vegetale)
1 sacchettino di marrons glacés
Zuchero a piacere (imparate a non usare sempre la bilancia, andate ad occhio, a sensazioni...)
3 uova

PREPARAZIONE
Nella solita terrina versate lo zucchero e metteteci i tuorli delle uova (conservate l'albume in una terrina in metallo). Amalgamate gli ingredienti con il cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto spumosissimo. Aggiungete il mascarpone e amalgamate nuovamente. Montate la panna in una terrina fredda mettendo un pizzico di sale (il sale favorisce la montatura e sopratutto una volta fatte le decorazioni non si scioglie neanche se la lasciate fuori dal fridor, incredibile!!). Unite la panna al composto, ma non tutta! Un poì deve rimanere per le decorazioni e magari per una cioccolata al rhum che sicuramente vi berrete nel pomeriggio
:-). Amalgamate gli ingredienti sempre con il cucchiaio di legno girando dall'alto verso il basso (movimenti in verticale) così la panna non si smonta. Montate gli albuni a neve (gli albumi sono montati quando posta una forchetta al centro della terrina questa sta in piedi da sola) e uniteli, sempre facendo un movimento verticale, alla crema di panna e mascarpone insieme a tre bicchierini di wisky. Tagliate il panettone e fette e farcitelo con la crema, l'ordine è: disco di panettone, crema, marrons glacés... Decorate a piacere il panettone con panna, cioccolato sciolto, pupazzini di marzapane o di zucchero, insomma spazio alla fantasia come sempre!!!

FICHI RIPIENI DI...
... torrone e noci...

INGREDIENTI
3 confezioni di fichi secchi (il numero di confezioni potrebbe cambiare, dipende dalla composizione che si vuole creare)
1 torrone morbido (di quelli classici)
2 pacchettini di noci già sgusciate (io uso queste per comodità, ma potete usare tranquillamente quelle con il guscio)
1 tavoletta di cioccolato fondente
Della panna da montare (magari quella che vi avanza dalla farcitura del panettone)
Pupazzetti natalizi di zucchero (anche questi li ho trovati all'Auchan)
Zucchero a velo
Marrons glacés
PREPARAZIONE
Private i fichi del picciolo e tagliateli in due, a modi panino (tagliate un pacco alla volta, non è detto che alla fine li consumate tutti). Tagliate a pezzettini sia il torrone che le noci. Farcite ogni singolo fico con un pezzo di torrone e un pezzo di noce. Man mano che riempite i fichi disponeteli su di un piatto (possibilmente natalizio) e dategli la forma che preferite (nel primo caso ho fatto una montagnetta nel secondo una specie di grotta). Creata la composizione sciogliete il cioccolato a bago maria e versatelo sulla composizione, aiutandovi con un cucchiaio di legno cercate di coprire tutti i fichi. Aggiungete qua e la i marrons glacés (magari per riempire dei buchi) e i pupazzetti come più preferite. Una volta che il cioccolato si è "solidificato" (non tornerà mai solido come in origine) ultimate la decorazione con ciuffi di panna montata e lo zucchero a velo. Possono essere anche ottime idee regalo, basta avvolgere il piatto nella carta trasparente e legare con un bel fiocco rosso! Farete un figurone!!!