domenica 12 febbraio 2012

VALENTINE'S DAY

PER IL GIORNO DI SAN VALENTINO UN CUORE DOLCISSIMO!!!

Perego, beccati sta ricetta tutta colesterolo e bontà!

INGREDIENTI

500g di mascarpone
100g di zucchero
2 uova
una bustina di cacao amaro in polvere
1 pacco di biscotti secchi (io uso dei biscotti che sono tipo gi oro saiva ma più lunghi ed un po' più stretti)
1 cartoncino di panna da montare (o quella già montata)
2 bustine di granella di nocciole
1 moca di caffè da sei

PROCEDIMENTO



Preparare il caffe e metterlo in un piatto fondo a raffreddare insieme a qualche cucchiaino di zucchero (zuccherate a piacere). In una terrina amalgamare le uova con lo zucchero, unirvi il mascarpone e mescolare per bene. Mettere metà del composto in un'altra terrina ed unirvi il cacao amaro. Avete così ottenuto due creme al mascarpone, una bianca ed una al cacao. Prendere un piatto come quello nell'immagine (tipo quello della pizza, bello tondo e largo), e spalmare un po' di crema al cacao dandogli la forma di un cuore. Pucciare i biscotti nel caffè e porli sul disegno di cuore al cacao (potrebbero rimanere dei buchi, dato che i biscotti sono rettangolari e spigolosi, cercate di coprirli con pezzettini di biscotto. Sullo strato di biscotti spalmare la crema bianca, procedere con un altro strato di biscotti e concludere con un strato di crema al cacao (non finitela tutta perchè serve per fare i decori sul bordo). Mettere la crema al cacao restante in una siringa da pasticceria e creare sul bordo dei decori come nell'immagine. Spargere la granella di nocciola e decorare con qualche ciuffo di panna. Io ho usato della panna vegetale unita ad un po' di cacao (difatti nell'immagine i ciuffi di panna appaiono molto cremosi e non totalmente bianchi). Potete, però, usare della normale panna da montare senza unirla al cacao, oppure la panna già montata ma in questo caso create i ciuffi solo un minuto prima di portare il dolce a tavola.


Ho dato al dolce una forma a cuore per dare un consiglio alla mia collega, la Perego, su che dolce fare per San Valentino, ma ovviamente potete dare al dolce la tipica forma rettangolare del tiramisù.

Stasera la degustazione... vi farò sapere.... :-)))


mercoledì 8 febbraio 2012

LAUREA

22-03-2011 THE DAY

A breve tutti i dolci e gli stuzzichini che ho cucinato per la mia laurea!

Intanto un assaggio....


LA COLAZIONE DEL WEEK-END


PER UN DOLCE BUONGIORNO....

... listenig Virgin Radio I show you PANCAKES RECIPE!!!!!!!

INGREDIENTI
200 g di farina
un pizzico di sale
2 cucchiaini di lievito per dolci (Bertolini)
1 cucchiaio di zucchero
2 uova
250 ml di latte

PROCEDIMENTO

1- In una ciotola unire la farina, il sale, lo zucchero ed il lievito
2- In un pentolino unire il latte con i due tuorli delle uova
3- Conservare gli albumi in un'altra terrina
4- Unire a filo il latte al composto ottenuto al punto 1. Girare velocemente con il cucchiaio di legno, per evitare la formazione di grumi, fino a ottenere un impasto liscio.

Ecco, l'impasto deve venire proprio così!!!!!
Quello che vedete nell'immagine non è liscissimo, questo perchè stamattina ho fatto i pancakes  con la farina di cocco che non sciogliendosi fa rimanere i granulini.

5- Montare a neve gli albumi e unirli al composto ottenuto al punto 4.  

Quando unite all'impasto gli albumi montati a neve, ricordatevi di mescolare muovendo il cucchiaio di legno  in senso verticale, altrimenti gli albumi si smontanooooooo!!!! 



Ecco come appare il composto dopo l'aggiunta degli albumi montati a neve!

Deve essere spumoso e gonfio.

6- Mettere un po' di olio di oliva in una fressura, preferibilmente bassa e larga e farla scaldare. Con l'aiuto di un tovagliolo cospargere l'olio su tutta la pentola.

 7- Con l'aiuto di un mestolo, versare l'impato nella fressura creando così i pancakes.


Ecco i pancakes ottenuti con il mestolo!

Notate il tipo di fressura e le goccioline di olio sparse per tutta la pentola.




  
 8- Con l'aiuto di una paletta alzate un pancakes, se lo vedete dorato giratelo per farlo cuocere sull'altro lato, sempre con l'aiuto della paletta.

La doratura deve apparire proprio così!!!

ATTENZIONE! Dovete girare il pancake molto velocemente per evitare spargimenti di impasto!

Prima di versare altro impasto per i pancakes successivi ripetere l'operazione di spalmaggio dell'olio con il tovagliolo.

Provate a tagliare un pancake.... dentro, deve apparire come nell'immagine qui sotto!

Bello gonfio e morbido :-)
Ora, procedete pure con la FARCIA!!!!!!! Da quando ho scoperto i pancakes ho provato svariati modi per farcirli. Potete spalmarci la nutella, la marmellata, lo sciroppo d'acero (lo trovate all'auchan, è un po' caruccio ma ottimo!). Potete aggiungere qualche ingrediente in più anche direttamente nell'impasto: provate con i mirtilli, la farina di cocco (come ho fatto io stamane), le gocce di cioccolato, oppure un mix di banana e kiwi fatti a pezzetti piccoli piccoli. In ogni caso sono ottimissimi anche mangiati soli senza niente in più, proprio come fa Julia Robert in Pretty woman!

Et voilà, il piatto che cresce ed il risultato!




Nutella più farina di cocco!

Nelle prossime puntate altre ricette gustose, golose e CALORICHE per far si che il wek-end inizi meravigliosamente.... COMING NEXT FRANCH TOAST

mercoledì 1 febbraio 2012

TORTE CON BASE PAN DI SPAGNA

IL PAN DI SPAGNA! E LE TORTE POWER!!!!

Sono tornata!!!
Tra un pezzo di cioccolato e la neve stasera vi do la mia ricetta del PAN DI SPAGNA! Con questa base "fantasticamente morbida e tutta profumosa" come direbbe lo Chef Olivier :-) potete sbizzarrirvi e dare il meglio di voi in cucina tra impasti e pasticci. E' da Novembre che non mi sbizzarrisco, ma direi che mi sono sfogata per benino una volta scoperta questa ricetta... Guardate un po'.....!

Le prime due sono un po' sfocate, causa cellulare passato dal convento... ma le altre.... direi belle :-)))

Tutta meringhe e frutti di bosco....

La selva nera... tutta panna, amarene e cioccolato!

Compleanno mami... con i biscotti di pastafrolla!!!

Per i 29 anni del mio Frank, ricca di ciliege (che lui adora) dentro e fuori!


Orsetti ripieni di crema al mascarpone e nutella... perfetti per una festa pre parto, ma decisamente KILLER!

La mimosa... crema e ananas... per il compleanno della mia cognatina!

Questa è tutta frutta e panna, in occasione della mia laurea!

Questa BO! chi si ricorda!!!!

Per il mio 26esimo compleanno. Eh si, me la canto e me la suono da sola! Per questa un ingrediente speciale: la pasta di mandorle della Calafrica!

Per un compleanno speciale e con tantissimi festeggiati, eravamo a quota 40!!! Sono praticamente 2 torte unite insieme!

Per i 50 anni della mia cara zia Rosaria! FANTASTICA! La zia si è messa a piangere :-(

Per i 5 anni della piccola Melissa, la mia cuginetta tutta pepe e Bratz!

Questa è datatissima!!! Difatti i decori sono easy... ma crema e banana ci stanno bene! Auguri mami!


 INGREDIENTI
12 uova
150 g di zucchero
2 bustine di vanillina
2 bustine di lievito per dolci (io uso SOLO Bertolini)
200 g di farina per dolci
140 g di fecola di patate
Burro per la tortiera
la buccia du 1 limone

Sono le dosi per una tortiera  grande, quindi provate a farla poi regolatevi per le volte successive.

PREPARAZIONE
In una terrina mettere lo zucchero e i tuorli delle uova. Conservare i bianchi delle uova in un'altra terrina possibilmente di acciaio o comunque fredda (favorisce la montatura). Mescolare lo zucchero con i tuorli fino ad ottenere una crema gonfia e schiumosa (io inizialmente uso il cucchiaio di legno poi la frusta elettrica, se no le braccia ciao!). In un'altra terrina unire per bene la farina, la fecola, il lievito e la vanillina. Montare a neve gli albumi (il solito consiglio è la prova della forchetta: se questa sta in piedi da sola ci siete! Mia mamma da piccola me li faceva sbattere A MANO! Ma ci credete??? Ecco perchè ho ste du braccia enormi! E finchè la forchetta non stava in piedi dovevo continuare a sbattere volente o nolente! Puro sfruttamento minorile, ma grazie mami :-)).  Unire la farina alla crema ottenuta con le uova, alternate: qualche cucchiaio di farina e qualche cucchiaio di albumi montati a neve. Mi raccomando, in questa fase usate il cucchiaio di legno e fate dei movimenti rotatoi ma verticali, se no gli albumi si smontano!!! Versare il composto in una terrina (forma che preferite, io adoro la classica rotonda e alta) precedentemente imburrata e infarinata. Infornare a forno ben caldo e far cuocere per 30 minuti circa a 180°. Ricordo che temperatura e tempo possono variare in base al forno che avete. Terminata la cuttura spegnere il forno ma non aprirlo subito! Il pan di spagna potrebbe sgonfiarsi!!!! Dopo circa 15 minuti sfornate e mettete a raffreddare sul fornello a temperatura ambiente.  Ma lo sentite il profumo?!?!?! Ma che roba.. ovunque in tutta la casa... mmmm!

Questa è la ricetta per la base di tutte le torte che vedete qui sopra. Ovviamente potete scegliere di riempirle e decorarli in mille mila modi diversi, oppure di fare un pan di spagna al cioccolato. Nei prossimi giorni vi delizierò con le ricette delle CREME che solitamente uso per la farcitura di questa meraviglia, e ovviamente anche di come aggiungere il CACAO.

Ora relax time on the sofa <3 <3 <3 <3


PAN DI SPAGNA PART TWO


Qualche consiglio prima di passare alla farcitura... Prima di farcire il nostro fantastico pan di spagna dovete denudarlo della crosta. Mi spiego meglio... intendo la parte più scura e un pochino più dura che ricopre la parte morbida e gialla che è l'interno del pan di spagna. Usando un coltello bello grosso, lungo e possibilmente quadrato, non a punta, iniziate ad eliminare la crosta che sta in superficie, poi proseguite con i bordi. La base, ovvero la parte che poggia sulla teglia non eliminatela è già abbastanza morbida, quindi la possiamo risparmiare!

Spogliato il nostro pan di spagna, tagliatelo nel mezzo creando due dischi (se vi è venuto abbastanza alto potete anche crearne 3, così potrete farcirlo in 3 modi diversi!). Successivamente, dovete bagnare il pan di spagna, potete farlo in diversi modi: usando il vermouth bianco solo oppure insieme a del succo avanzato dalla frutta sciroppata (quella nella latta intendo), oppure usando l'alchermes o la strega (sono liquori per dolci che trovate nel reparto liquori appunto, anche di questi l'auchan è fornitissimo). Per inzuppare il pan di spagna usate un pennello da cucina, così facendo il liquido si distribuirà in modo omogeneo su ogni disco. Il pan di spagna può anche essere scavato... una volta creati i dischi potete scavarli entrambi (sia quello che fa da base sia quello di copertura), togliendo quindi una parte del contenuto morbido. La parte interna che avete tolto non buttatela!!! Usatela per decorare il vostro pan dispagna; potete per esempio metterla sul bordo una volta messa la crema o la panna, oppure ricoprime completamente tutta la torta sempre dopo la farcitura. Ricordatevi però di sbriciolarlo per bene. Nelle torte che trovate nelle foto qui sopra potete vedere come ho usato io il ripieno :-)



PAN DI SPAGNA PART THREE E NUOVA TORTA

Per il compleanno del mio fratellone papà Miky ho fatto una bella torta con frutta mista, crema al mascarpone, crema pasticciera e panna! Peccato che tutti abbiano chiesto il bis e che sia già finita! :-(((



Finalmente sono giunta alla terza ed ultima parte questo post.... le creme da farcia!!!!!
Di seguito trovate le creme che io uso solitamente per farcire questa meraviglia che è il pan di spagna; vi consiglio di usare una crema diversa per ogni strano e decorazione, tre gusti insieme fanno sempre un certo effetto alle nostre papille gustative... Ho visto gente pensare  con gusto mentre si mangiava la mia torta, quasi mi ha fatto paura... brrrr!

Crema pasticciera....
.... la crema pasticciera "base" si può presentare in diverse varianti: al cioccolato (con l'aggiunta di cacao o cioccolato fondente sciolto), al mascarpone (con l'aggiunta di mascarpone), chantilly (con l'aggiunta di panna montata e wisky), al limone (con l'aggiunta della buccia di limone grattuggiata).

In ogni caso, questi sono gli INGREDIENTI BASE

Mezzo litro di latte (scremato, intero o di soya)
3 uova (di pasta gialla possibilmente)
100 g di zucchero
60 g di farina
Un pizzico di sale
1 o 2 bustine di vanillina

PROCEDIMENTO
In una pentola, possibilmente bassa e larga (ma non tanto), unire lo zucchero con i tuorli delle uova e amalgamare fino a creare un composto bello spumoso e chiaro (aiutatevi con la frusta elettrica se non volete perdere le braccia). In una terrina, unire la farina con la vanillina ed il sale ed amalgamare al composto ottenuto con le uova e lo zucchero, alternando con il latte per evitare i grumi (es. due cucchiai di farina e un po' di latte, mescolare bene fino a far diventare l'impasto bello liscio, poi ricominciare). Se dovessero comunque presentarsi usate la frusta elettrica per eliminarli. Mettere il pentolino sul fuoco a fiamma bassa e mescolare con un cucchiaio di legno fino a quando la crema si indurisce.

Se volete fare la crema al limone, prima di mettere il pentolino sul fuoco, una volta amalgamati tutti gli ingredienti, grattuggiate un limone facendo finire la buccia possibilmente nel pentolino.

Per le altre varianti della crema pasticciera, invece, potete aggiungere gli ingredienti a cottura ultimata. La mia prferita rimane in assoluto la chantilly con l'aggiunta di wisky! Una volta ho provato ad aggiungere anche il mascarpone alla panna e al liquore.... una botta di vita che ve lo spiego... da ciucciarsi le dita!

Un segreto per la Panna Montata... Compratela da montare ma già zuccherata (io uso solo Hoplà, versione non vegetale). Prima di montarla con la frusta elettrica aggiungete un pizzico di sale. Possibilmente montate la panna in una terrina di metallo fredda. Vedrete che montatura... la prova? Capovolgete la terrina, la panna rimane immobile a modi cemento! Alla panna potete aggiungere del cacao amaro, dei coloranti alimentari o dello zucchero a velo colorato; potete usarla sia per farcire i dischi sia per decorare il bordo o il piano superiore!

Allo stesso modo, più o meno, può essere "trattato" il Mascarpone... Amalgamatelo con la nutella, oppure con uova zucchero e cacao, oppure con lo zucchero a velo colorato. Nell'ultima torta che vedete, per esempio, ho unito il mascarpone allo zucchero a velo al mirtillo per colorarlo di azzurro!

Nel farcire il pan di spagna potete aggiungere anche dello'ottima frutta fresca di stagione o sciroppata... io solitamente metto dell'ananas tra un disco e l'altro dopo la crema, oppure delle fragole, o ancora del cioccolato fondente spezzettato... le versioni sono davvero tantissime essendo la fantasia infinita!

Non limitatevi a provare quelle da me consigliate, spazio al gusto, alla fantasia ed alla felicità di stare in cucina e createne delle nuove!!!! Fatemi sapere ehhh!