lunedì 4 febbraio 2013

CHOCOLATE GUINNES CAKE

RICETTA CHOCOLATE GUINNES CAKE

Finalmente è arrivata!!!

Tamara, la ricetta è tutta per te :-)


INGREDIENTI
250 g di burro
350 g di zucchero di canna
4 uova
250 g di farina
2 cucchiai di bicarbonato
50 g di fecola di patate
1 bustina di lievito per dolci
100 g di cacao amaro in polvere
400 ml di guinnes
Panna da montare
1 mascarpone di quello piccoli
1 philadelphia o formaggio simile
100 g zucchero a velo
2 bicchierini di wisky o rhum


PROCEDIMENTO
Nell'impastatrice, prima ciotola, (io ho usato la planetaria, ma con qualche minuto in più potete usare anche lo sbattitore elettrico) amalgamare il burro a pezzetti, precedentemente fatto ammorbidire a temperatura ambiente (io lo lascio fuori qualche ora), con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo. Unire le uova una alla volta sempre mescolando.
In una seconda ciotola unire la farina, la fecola, il bicarbonato ed il lievito.
In una terza ciotola unire il cacao con la guinnes (mettere prima il cacao, poi a filo aggiungere la guinnes mescolando con una frusta in modo da non fare grumi).
Aggiungere alla prima ciotola il contenuto della seconda e quello della terza alternandoli fino ad esaurimento, sempre mescolando. Continuare a mescolare (sempre con l'impastatrice o usando lo sbattitore elettirco) per 10 minuti, in questo modo l'impasto assorbirà tutta l'aria necessaria per favorire la lievitazione.
Imburrare ed infarinare una teglia da torta (meglio se rotonda per dare anche visivamente l'effetto guinnes). Versare l'impasto nella teglia ed infornare a 180 ° per un'ora (il forno deve essere ben caldo, quindi accendetelo almeno 15 minuti prima. Per essere sicuri che la torta sia cotta fate la prova dello stuzzicadenti (io uso un ferro da maglia di mia mamma) ovvero, infilate lo stuzzicadenti nella torta, se viene fuori asciutto allora è cotta, se viente fuori con attacata della pasta ancora liquida non è ancora pronta.

A cottura ultimana far raffreddare la torta almeno per mezza giornata. Intanto prerapare la crema.

Sempre con l'impastatrice o con lo sbattitore elettrico, montare la panna con un pizzico di sale. Aggingere poi il mascarpone, il philadelphia, lo zucchero a velo ed il wisky o rhum. Mescolare per bene tutti gli ingredienti e far raffreddare in frigo.

Quando la torta sarà finalmente fredda metterla su un piatto da portata. Come fare? Prendere il piatto ed usarlo come se fosse il coperchio della tortiera, poi capovolgere la tortiera tenendo il piatto con una mano, dare qualche colpetto e il gioco è fatto! Se fate fatica a staccare la torta dalle pareti, aiutatevi precedentemente con una paletta infilandola tra il bordo della tortiera e la torta.

Spalmate la crema sulla torta in modo non regolare per dare l'effetto schiuma.

Buon appetito!



Nessun commento:

Posta un commento