PER UNA PASQUA TUTTA DOLCE :-)
Dalla mitica Campania .... la ricetta della PASTIERA NAPOLETANA!
Quest'anno mi dicono pure di aver superato la zia Napoletana! Uuuaaahhhhhh, ci piace! Zia mi spiace ma solitamente l'allievo diventa più bravo del maestro :-) hihihihihihii

INGREDIENTI
Per la pasta frolla (per una pastiera)
300g di farina
150g di zucchero
3 rossi d'uovo
150g di burro
1 bicchierino di Rhum
mezzo cucchiaino di lievito per dolci (io uso il Bertolini)
2 bustine di vanillina
Per il ripieno (per due pastiere)
2 chili di ricotta
8 rossi d'uovo e 6 albumi
2 chucchiai di essenza di fiori di arancia
100g di frutta candita
la scorza grattuggiata di due limoni
250g di zucchero
2 bustine di vanillina
un vaso di grano cotto
50g di burro
70g di latte
Per decorare
1 pacchetto di uova di cioccolato ricoperte di zucchero colorato
Fiorellini di stagione (io ho preso le azalee del mio giardino)
Zucchero a velo
PROCEDIMENTO
Preparare la pasta frolla nel seguente modo e farla riposare in frigorifero per circa mezz'ora. Disporre la farina in una terrina. Fare un buco al centro e metterci lo zucchero, i rossi d'uovo, il burro, il Rhum, il lievito e la vanillina. Impastare il tutto molto velocemente fino a creare una palla liscia e facilmente lavorabile.
Preparare il ripieno nel seguente modo. In una pentola (un po' bassa e larga) far cuocere per circa 10 minuti il grano cotto con il latte, il burro e la scorza grattuggiata di un limone fino a creare una cremina. In una terrina incorporare bene tutti gli altri ingredienti rimasti uno alla volta (tranne i bianchi d'uovo), potete aiutarvi con lo sbattitore elettrico. Unire poi la cremina ottenuta con il grano e solo alla fine i bianchi d'uovo, questi devono essere montati a neve ed uniti al composto usando il cucchiaio di legno con movimenti rotatoi ma verticali (per evitare di smontarli).
Foderare una tortiera (potete usarla sia rotonda che quadrata, l'importante è che sia un po' alta) con la carta da forno. Stendere la pasta frolla e ritagliare la base della tortiera, poi le pareti. Lo spessore della pasta frolla deve essere di circa mezzo cm sia per la base che per le pareti. Le pareti devono essere alte almeno 8 cm. Ricoperta la carta da forno con la pasta frolla fare dei bucherellini con uno stuzzicadente e versarvi il ripieno. Arrivate pure all'orlo delle pareti. Con la pasta frolla rimasta creare le striscioline usando la rotella ondulata e disporle sopra il ripieno (se la pasta frolla non dovesse bastare fatene dell'altra). Eliminare l'eventuale pasta in eccesso. Bucherellare anche le striscioline ed informare a 180° per circa 40 minuti a forno ben caldo. La temperatura ed il tempo di cottura potrebbero variare tra i 100° ed i 180° così come il tempo di cottura. Dovete regolarvi voi anche in base al tipo di forno che avete, giocate un po' con i gradi abbassandoli o alzandoli :-).
Una volta sfornata la pastiera lasciatela raffreddare almeno per una notte, sarà così più facile tirarla via dalla tortiera. Ponetela quindi su un piatto da portata e decoratela a vostro piacimento. Io le ho decorate così!
La mamma calabrese, invece, per Pasqua prepara CUZZUPE, CASSATE E PITTE CU A NIEPITA!
Qualche foto come piccolo assaggio...
Qualche foto come piccolo assaggio...
Nessun commento:
Posta un commento