lunedì 16 aprile 2012

CROSTATA MANIA

Personalmente definisco la crostata una torta un po' insipida, quindi quando mi chiedono di farne una faccio subito una faccia schifata come per dire: "La crostata?!? Ma è una torta????" Insomma, per me è un po' insignificante, ma ci sono persone che amano questo tipo di torta e ne fanno pure il tris (il mio fidanzato per esempio) e va bé, accontentiamoli....

CROSTATA FRUTTA E CREMA AL LIMONE

INGREDIENTI
Per la pasta frolla
350 g di farina
150g di zucchero
3 tuorli d'uovo ed un uovo intero
250 g di burro
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale

Per la crema
100g di zucchero
4 rossi d'uovo
1 litro di latte
70 g di farina
la scorza grattuggiata di un limone
1 bustina di vanillina

Marmellata e frutta di stagione per decorare.

PROCEDIMENTO
Preparare la pasta frolla nel seguente modo. Versare la farina in una terrina abbastanza capiente e farvi un buco nel centro. Metterere quindi nel mezzo tutti gli altri ingredienti rimasti (il burro dovete farlo ammorbidire a temperatura ambiente per qualche ora). Impastare molto velocemente fino a formare un panetto bello liscio. Lasciare riposare in frigorifero per circa mezzora. Nel frattempo fare la crema al limone. Se volete una frolla più morbida della solita croccante potete aggiungere, durante l'impasto, mezzo cucchiaino di lievito per dolci.
Preparare la crema al limone nel seguente modo. In un pentolino (io ne uso uno alto ma non troppo largo) unire lo zucchero con i rossi d'uovo e mescolare fino ad ottenere un impasto spumoso (aiutatevi con la frusta elettrica). Unire al composto la farina ed il latte alternandoli. Aggiungere infine la scorza grattuggiata del limone e la vanillina. Mettere il pentolino sul fuoco (a fiamma bassa) e portare ad ebollizione mescolando sempre con un cucchiaio di legno. Continuare a mescolare finché la crema non diventa densa densa. ATTENZIONE! Se iniziano a formarsi i grumi potete eliminarli usando la frusta elettrica, voi però cercate di evitarne la formazione girando in modo energico! Far raffreddare in frigor almeno per un'ora.

Ovviamente la crema potete aromatizzarla anche a qualcosaltro che più preferite!

Stendere la pasta frolla, lo spessore deve essere circa 1 cm. Foderare con la carta da forno la tortiera. Ritagliare la pasta frolla prendendo la forma della base della tortiera, creare quindi la base e le pareti (aiutatevi con una rotellinna ad onde). Il bordo non deve essere molto alto, massimo 3 cm. Bucherellare la pasta frolla con uno stuzzicadenti, in tutte le sue parti (sia base che pareti) ed infornare a 180 ° per circa 20 minuti.

Sfornata la crostata, spalmarci sopra un po' di marmellata a piacere (uno strato). Disporre sopra la marmellata la crema al limone e la frutta come più preferite :-). Solitamente non uso la gelatina, preferisco utilizzare un tipo di frutta che non si annerisce facilmente, per esempio fragole e kiwi come in questo caso.
Il mio papino che soffia le candeline :-)


CROSTATA ALLA NUTELLA

Procedete pure come per la frolla descritta sopra (sia per gli infredienti che per il procedimento), l'unica differenza è che dovete ricordarvi di tenere da parte un po' di pasta frolla per fare le striscioline (quindi stendete la pasta un po' più finemente) e di comprare tantisssimaaaa nutella da spalmare! Solitamente uso quella tarocca perché una volta cotta rimane morbida, a differenza della nutella della Ferrero che si indurisce.

Gnammmmm.... 



CROSTATA TUTTA FRAGOLE



Provate la frolla con una spalmata di marmellata di fragole e tante fragoline tagliate fini e disposte a ventaglio sulla crostata.... io le fragole le lascio circa 10 minuti a bagno con un po' di limone spremuto, del limoncello (pochino) e della mentuccia! Per finire una spolverata di zucchero a velo.


Alla fine la cosa importante e quella sempre uguale è la frolla, poi il ripieno lo cambiate a vostro piacere!


CROSTATA CON CREMA AL CIOCCOLATO E MERINGHE



CROSTATA BIGUSTO: NUTELLA E FRAGOLA

Per la frolla la ricetta è la stessa. Di seguito qualche fase dettagliata.

Dopo averla stesa nella tortiera da crostata, fate dei separé con la frolla restante e a spicchi alterni mettere nutella e marmellata di fragole.



Se il bordo risulta troppo alto livellatelo al ripieno


Fate delle striscioline, sempre con la frolla rimasta, per ricoprire i separé. Il "fiore" centrale nasconde gli attacchi. Spennellate con l'albume dell'uovo.



Fate cuocere e decorate a piacere!!!!!







DOLCI PASQUALI

PER UNA PASQUA TUTTA DOLCE :-)

Dalla mitica Campania .... la ricetta della PASTIERA NAPOLETANA!
Quest'anno mi dicono pure di aver superato la zia Napoletana! Uuuaaahhhhhh, ci piace! Zia mi spiace ma solitamente l'allievo diventa più bravo del maestro :-) hihihihihihii

INGREDIENTI
Per la pasta frolla (per una pastiera)
300g di farina
150g di zucchero
3 rossi d'uovo
150g di burro
1 bicchierino di Rhum
mezzo cucchiaino di lievito per dolci (io uso il Bertolini)
2 bustine di vanillina
Per il ripieno (per due pastiere)
2 chili di ricotta
8 rossi d'uovo e 6 albumi
2 chucchiai di essenza di fiori di arancia
100g di frutta candita
la scorza grattuggiata di due limoni
250g di zucchero
2 bustine di vanillina
un vaso di grano cotto
50g di burro
70g di latte
Per decorare
1 pacchetto di uova di cioccolato ricoperte di zucchero colorato
Fiorellini di stagione (io ho preso le azalee del mio giardino)
Zucchero a velo

PROCEDIMENTO
Preparare la pasta frolla nel seguente modo e farla riposare in frigorifero per circa mezz'ora. Disporre la farina in una terrina. Fare un buco al centro e metterci lo zucchero, i rossi d'uovo, il burro, il Rhum, il lievito e la vanillina. Impastare il tutto molto velocemente fino a creare una palla liscia e facilmente lavorabile.
Preparare il ripieno nel seguente modo. In una pentola (un po' bassa e larga) far cuocere per circa 10 minuti il grano cotto con il latte, il burro e la scorza grattuggiata di un limone fino a creare una cremina. In una terrina incorporare bene tutti gli altri ingredienti rimasti uno alla volta (tranne i bianchi d'uovo), potete aiutarvi con lo sbattitore elettrico. Unire poi la cremina ottenuta con il grano e solo alla fine i bianchi d'uovo, questi devono essere montati a neve ed uniti al composto usando il cucchiaio di legno con movimenti rotatoi ma verticali (per evitare di smontarli).

Foderare una tortiera (potete usarla sia rotonda che quadrata, l'importante è che sia un po' alta) con la carta da forno. Stendere la pasta frolla e ritagliare la base della tortiera, poi le pareti. Lo spessore della pasta frolla deve essere di circa mezzo cm sia per la base che per le pareti. Le pareti devono essere alte almeno 8 cm. Ricoperta la carta da forno con la pasta frolla fare dei bucherellini con uno stuzzicadente e versarvi il ripieno. Arrivate pure all'orlo delle pareti. Con la pasta frolla rimasta creare le striscioline usando la rotella ondulata e disporle sopra il ripieno (se la pasta frolla non dovesse bastare fatene dell'altra). Eliminare l'eventuale pasta in eccesso. Bucherellare anche le striscioline ed informare a 180°  per circa 40 minuti a forno ben caldo. La temperatura ed il tempo di cottura potrebbero variare tra i 100° ed i 180° così come il tempo di cottura. Dovete regolarvi voi anche in base al tipo di forno che avete, giocate un po' con i gradi abbassandoli o alzandoli :-).

Una volta sfornata la pastiera lasciatela raffreddare almeno per una notte, sarà così più facile tirarla via dalla tortiera. Ponetela quindi su un piatto da portata e decoratela a vostro piacimento. Io le ho decorate così!


La mamma calabrese, invece, per Pasqua prepara CUZZUPE, CASSATE E PITTE CU A NIEPITA!

Qualche foto come piccolo assaggio...



... presto la ricetta!