RICETTA TORTA MARGHERITA CON NUTELLA E PESCHE
Ieri sera io e il Franky siamo stati invitati a cena dalla cara amica Raffy. All'inizio pensavo di fare il salame di cioccolato ma alle 20.00 mi sono accorta che non avevo il cacao, mannaggia ... e adesso?!?!? Niente panico! Mi sono inventata una torta con quello che avevo in casa ed è venuta proprio bene! Leggera, morbida e gustosa.
Ho scoperto che se usata in quantità abbondanti, la fecola di patate, rende tantissimo! Fa venire le torte extra morbide, molto friabili (quindi non stoppose nel caso di torte asciutte come la classica torta margherita), più alte e dà un bel colorito giallo.
Penso che dopo questa torta mi darò agli esperimenti con la fecola!
Vi piace? Ecco come ho fatto...
INGREDIENTI
150 g di zucchero
150 g di burro
3 uova
150 g di farina
200 g di fecola
1 bustina di lievito
2 bustine di vanillina
Sale
Latte di capra
2 pesche
Cioccolato al latte
Nutella
Burro
PROCEDIMENTO
Montate il burro (precedentemente fattto ammorbidire a temperatura ambiente) con lo zucchero, poi unitevi le uova, per intero, una alla volta (ne rompete una, l'amalgamate bene con gli altri ingredienti, poi un'altra e così via). Aggiungete la farina a cucchiaiate (precedentemente mescolata con la fecola, il lievito, la vanillina ed il pizzico di sale). Versate un po' di latte di capra, circa mezzo bicchiere, giusto per rendere l'impasto più morbido (ho usato quello di capra perchè era li da finire, ma potete usare quello che bevete solitamente). Accendete il forno alla massima temperatura. Inburrate ed infarinate una piccola tortiera e versatevi il composto precedentemente ottenuto. Spelate e tagliate a pezzettini la pesca ed il cioccolato, disponeteli sull'impasto nella tortiera senza fare pressione (tanto poi con la cottura andrà giù da sola). Ho usato due barrette di una tavoletta di cioccolato al latte perchè anche questo era in frigor da finire. Fate sciogliere 3 cucchiai di nutella con un po' di latte e versatela sulle pesche usando un cucchiaio. Infornate a 180° e fate cuocere fino ad ultimare la cottura. Sinceramente non mi ricordo quanto ha impiegato a cuocere, ma usate il solito metodo: infilate uno stuzzica dente (o qualsiasi altra cosa lunga e fine che avete in casa, io per esempio uso il ferro della maglia di mia mamma :-) ) se questo viente fuori"pulito" è pronta! Ma sicuramente non impiega meno di 20 minuti.
Una volta raffreddata e disposta su un piatto da portata, sciogliete dell'altra nutella (quella che avete messo all'inizio sarà finita maggiormente sul fondo della torta, insieme al cioccolato ed alle pesche, ma un po' sarà anche sparsa in giro nella torta) con una noce di burro e sempre del latte ed usatela per decorare la vostra torta! Ah, quando sarà ben raffreddata spargete un po' di zucchero a velo!
Quindi, come dice la Parodi: "Cotto e mangiato" Ma... io ci avrei messo "due uova, due uova". :-)