lunedì 23 luglio 2012

ANCHE QUALCOSA DI SALATO

RICETTA POLLO ALLA PIZZAIOLA RIVISITATO


INGREDIENTI
1 pollo a pezzetti con già le spezie
patate q.b.
polpa di pomodoro
origano
basilico
cipolla rossa
spumante
peperoncino

PROCEDIMENTO
Lessare le patate come per fare l'insalata di patate, farle raffreddare, sbucciarle e farle a pezzettini.
Far rosolare la cipolla tagliata finemente con l'olio, aggiungere qualche cucchiaio di polpa di pomodoro, l'origano ed il basilico. Dopo qualche minuto aggiungere anche il pollo a pezzi e ricoprirlo con gli ingredienti restanti (pomodoro, origano, basilico e peperoncino); sfumare con un bicchiere di spumante. Far cuocere il pollo 5 minuti da ogni lato senza coperchio permettendo allo spumante di evaporare. Quindi aggiungere le patate ed ultimare la cottura del pollo per altri 10 minuti da ogni lato. Lasciare la fiamma viva per tutta la cottura.



RICETTA PIZZA DI CARNE

Rendo grazie alla mia amica "la Brrrogna" per avermi fatto assaggiare questo spettacolo!
Vi ricordare la mia gita a Reggio Emilia? Fu lì che la Brogna mi fece la pizza di carne, ricetta Salernitana di mammà.
Ho riproposto a casa questo piatto completo (anche se con qualche modifica) per una cena veloce ed è stato un successone, grazie Elenuccia!!!!!


Foto prima della cottura :-)


INGREDIENTI
carne trita (1/2 chilo)
3 salamelle
3 uova
pane raffermo
parmigiano grattuggiato
prezzemolo
2 mozzarelle
olive nere
funghetti sott'olio
melanzane sott'olio
polpa di pomodoro
olio d'oliva extravergine
origano

PROCEDIMENTO
Fare un impasto con la carne trita, le salamelle, le uova, il prezzemolo, il pane raffermo (precedentemente ammollito nell'acqua) ed il parmigiano (come per preparare l'impasto delle polpette). Stendere l'impasto ottenuto sulla teglia che usate per la pizza con sotto della carta da forno. A questo punto condite con gli ingredienti della vostra pizza preferita. In questo caso ho usato del pomodoro a pezzetti in scatola, olio, origano, mozzarella, funghetti e melanzane sott'olio. Far cuocere in forno ben caldo a 180 ° per circa mezz'ora.

Ed ecco il risultato!


Un bel trancio di pizza, no?!?!?




RICETTA RISOTTO ZUCCA ED OLIVE NERE

Se esitate a fare il risotto di zucca perchè "troppo dolce" allora provate a farlo seguendo questa ricetta ... l'abbinamento zucca dolce ed oliva salata è proprio un equilibrio perfetto!


INGREDIENTI
1/4 di zucca gialla (ho preso metà zucca di quelle lunghe, le vendevano già a pezzi al supermercato ma ho usato la metà della metà)
20 olive nere (ho usate quelle infornate Calabresi)
1/2 cipolla rossa (di Tropea)
Olio extravergine di oliva
1 dado
Riso
1 bicchiere di birra

PROCEDIMENTO
Preparare il brodo per il riso mettendo il dado in una pentola con dentro dell'acqua (solitamente riempio più della metà della classica pentola medio grande che uso per fare la pasta).
Tagliare a cubetti la zucca e farla soffriggere in pentola per 10 minuti con la cipolla, le olive tagliate a pezzettini e l'olio, sfumare poi con la birra.
Quando la zucca è di nuovo asciutta e ricomincia a soffriggere aggiungere il riso, far tostare un pochino quindi iniziare ad aggiungere poco alla volta il brodo con il coppino. Dovete continuare ad aggiungere brodo e girare ogni volta che il riso inizia ad asciugarsi, fino a cottura ultimata.

Se vi va aggiungete, a fine cottura, formaggio e burro. A me piace nature!
Anche questo piatto non porta via molto tempo, soprattutto se la zucca è bella matura (quindi lasciatela andare un poò in frigor :-) )



RICETTA MELANZANE ALLA PIZZAIOLA

Se la foto su Facebook vi ha incuriosito allora seguite questa ricetta veloce veloce!


INGREDIENTI
2 melanzane (le mie erano grosse :-) )
1 scatola di polpa di pomodoro (io uso quella a pezzettini)
sale
origano
olio extravergine di oliva
basilico
2 mozzarelle
1 etto di prosciutto cotto

PROCEDIMENTO
Tagliare le melanzane a dischi di circa 1 cm di spessore e disporle nella teglia con sotto la carta da forno.
In un'insalatiera unire la polpa di pomodoro con l'origano, il sale e l'olio. Mescolare bene.
Tagliare a cubetti piccoli piccoli la mozzarella. Disporre su ogni disco di melanzana la polpa di pomodoro, qualche cubetto di mozzarella (non esagerate con entrambi se no in forno viene fuori un bel brodino alla pizzaiola) ed il prosciutto cotto.
Mettere in forno preriscaldato e far cuocere a 180° per circa 15 minuti. (come sempre consiglio di basarsi sul propio forno, comunque quando il piatto è pronto le melanzane diventano scurine e la mozzarella ha quella sua bella crosticina marroncina). Servitele calde guarnendo con qualche foglia di basilico.

é davvero una ricetta veloce e semplite, da fare tranquillamente quando tornate la sera a casa dal lavoro. Io torno alle 19.15 ... per le 20.00 era già tutto pronto, quindi non avete scuse! In più sono ingredienti che sicuro avete in casa almeno una volta alla settimana, poi potete sempre decidere di fare la pizza che volete ... ho messo il prosciutto perchè era da finire ma se volete mettere altro e ben venga!!!!



UNA CENETTA CON IL FRANKY

Quando i miei vanno fuori per cena il Franky mi dice: “Siiii, che bello! Allora vengo da te e mi fai una bella cenettina!” e poi inizia… “Si, però amo mi raccomando non tanta roba, cioè o il primo o il secondo” … e… “Mi fai le bruschettine? Daiiiii…”

E allora cenetta sia!

Di seguito una delle tante, o meglio l’unica durante la quale mi sono ricordata di fare le foto J


MENÚ


Mix di bruschette

Carbonara Calabro-Trentina
Dolce fresco veloce


Secondo me le bruschette sono un’invenzione fantastica, vanno forte! Adattabili a qualsiasi gusto e ottime in ogni momento J J J il mio Franky ne va matto! E sono semplicissimissime… Dunque, per la cottura potete scegliere: forno, piasta oppure in padella. Per il condimento o fate voi, praticamente con qualsiasi cosa, oppure vendono delle salsine già pronte e squisitissime!

In questo caso le ho abbrustolite per bene sulla piastra, precedentemente riscaldata, e condite con due salsine golose e dei pomodorini freschi. Ho usato dei panini tagliati in quattro fette (siete liberi di usare il tipo di pane che volete, dalla baguette per farle piccoline al pane pugliese per avere una bella ciabatta di bruschetta … ottime se usate il pane avanzato la sera prima J).


Per le BRUSCHETTE AL POMODORO FRESCO … Mentre il pane abbrustoliva, ho tagliato i pomodori in piccoli pezzetti (ho usato il classico pomodoro lungo, ma secondo me potete usare anche quelli rotondi oppure i pomodorini… sconsiglierei quelli ad occhio di bue, hanno pochissima semenza e questo non va bene… la bruschetta deve essere ammorbidita anche dal succo del pomodoro oltre che dal condimento!). Ho strofinato sulla bruschetta un po’ di aglio e messo un po’ di un sughetto fatto con olio extravergine di oliva, sale, pepe ed origano. Poi, ho messo i pomodori a pezzetti ed ancora un po’ di sughetto.

BRUSCHETTE ALLE OLIVE … Ho preparato una salsina fatta di olio extravergine di oliva, rosmarino sminuzzato (lo vendono insieme alle altre spezie nel classico vasetto) ed olive verdi. Basta tagliare le olive a pezzettini piccoli piccoli ed unirle agli altri due ingredienti e il gioco è fatto!

Per le ultime, le BRUSCHETTE ALLA SALSA GOLOSA, ho usato un insieme di ingredienti appunto gustosissimi: pomodori secchi, carote, sedano, cipolle, peperoni, olio extravergine di oliva ed aceto. Fate soffriggere il sedano con le cipolle (ho usato quelle bianche sotto aceto), le carote (ho usato quelle surgelate già bollite per guadagnare tempo) ed i peperoni (tagliate tutto a pezzettini piccoli), per soffriggere usate un po’ di olio di semi e 2 bicchieri d’acqua. Quando questo insieme di verdurine sarà bello appassito (le verdure saranno tutte belle molliccie) allora frullatele leggermente insieme ai pomodori secchi, due cucchiai di aceto e abbondante olio extravergine di oliva (fate scolare le verdure prima di frullarle). Deve venire una salsina morbida e spalmabile ma non liquida, quindi non esagerate con l’olio!
  

RICETTA CARBONARA ALLA CALABRESE … CON SPECK COTTO  E SAPORI TROPEANI


Alla ricetta della carbonara tradizionale ho aggiunto lo speck cotto tagliato a pezzettini ed il preparato per la pasta alla tropeana, acquistato durante la mia ultima vacanza in Calabria in quel di Tropea. Praticamente si tratta di un misto di spezie fatto con aglio, cipolla rossa di Tropea, origano, basilico e pomodori secchi (il tutto è essiccato e lo vendono in vasetti). Quindi, preparate il sughetto alla carbonara come solitamente fate (Io: soffritto di olio con pancetta affumicata e pan grattato, a parte uova sbattute con un po’ di prezzemolo); aggiungete al soffritto anche lo speck cotto e il preparato alla tropeana.


RICETTA DOLCE FRESCO VELOCE … CON ANANAS, CIOCCOLATO E …


Per questo dolce ho proprio usato quello che avevo in casa ed un po’ di fantasia. Ho tagliato a pezzetti l’ananas (io ho usato quella fresca perché me ne era avanzata qualche fetta il mattino, ma va benissimo anche quella in scatola sciroppata) e l’ho messa nei bicchieri, ho aggiunto a strati del cioccolato fondente precedentemente sciolto a bagno maria, della granella di nocciole, panna montata (montatela voi che è meglio), marmellata di more e succo della marmellata (è una delle marmellate che ho fatto io, quindi ne ho ricavato anche il succo; potete usare della granatina per esempio).


Direi che questa cenetta ci è piaciuta proprio tanto!!!