IL TIRAMISU' COME PIACE A ME!
Il tiramisù... un dolce per me misterioso....perché? Perché non esiste una ricetta ufficiosa, perché tutti lo fanno in modo diverso e perché sembra facile da fare ma... no, no, non lo è!
Quindi perché non inventare dei tiramisù personalizzati?!?!?
In questo post vi proporrò le ricette dei tiramisù che ho provato a fare finora.
Iniziamo con IL "CLASSICO", ma... con qualche cosuccia di diverso.
Come potete vedere, più che un tiramisù sempre una torta a tutti gli effetti. Difatti come base ho usato il pan di spagna (fatto in casa ovviamente, altrimenti il sapore non viene) usando i savoiardi solo come decorazione ai lati (non ho usato il savoiardo intero, ma solo due terzi. Per essere sicuri misuratelo con l'altezza del tiramisù una volta farcito).
Inoltre, alla solita crema al mascarpone ho aggiunto qualche ingrediente in più: panna montata Rhum e fragole. Ho infine miscelato il caffé con del Rhum.
Guardate che spendido tre strati!
Per ottenere un pan di spagna così alto, ho seguito la mia solita ricetta ma raddoppiando le dosi.
INGREDIENTI
Per il pan di spagna
200 g di zucchero
12 uova
200 g di farina
140 g di fecola di patate
2 bustine di lievito
2 bustine di vanillina
Per la crema ed il ripieno
500 g di mascarpone
4 uova (solo il rosso)
500 g di panna montata già zuccherata (sempre Hplà)
100 g di zucchero
3 bicchierini di Rhum per la crema, altri 4 da aggiungere al caffé zuccherato con 2 cucchiai di zucchero
2 cestini di fragole
Caffé (una moca da 8)
Cacao amaro (1/2 bustine)
Per la decorazione
Cioccolato bianco e fondente (mezza tavoletta ciascuno)
3 grandi fragole (sceglietele prima di iniziare a tagliare quelle del ripieno!)
Un nastro lavabile per torte (io l'ho trovato all'Auchan)
Cacao amaro
PROCEDIMENTO
Per la preparazione del pan di spagna, seguire l'iter che trovate nel link TORTE A BASE DI PAN DI SPAGNA, (non so perchè il link non si vede, ma c'é! Provate a cliccare sullo spazio bianco) ricordandovi di raddoppiare gli ingredienti. Una volta cotto però non tagliatene i bordi o le basi, lasciatelo così com'é tagliandolo solo in tre strati. Mentre il pan di spagna cuoce in forno potete iniziare a preparare le fragole: lavatele, privatele del picciolo e tagliatele a fettine. Ricordatevi di selezionarne 3 (le più belle e grosse) da tenere per la decorazione finale.
Per la crema, amalgamare il mascarpone con i 4 tuorli aiutandovi con lo sbattitore elettrico. Unire poi lo zucchero ed il Rhum. Montare bene la panna, ricordandovi di aggiungere un pizzico di sale e di usare un recipiente freddo, unirla al composto precedentemente ottenuto mescolando con movimenti verticali ed usando un cucchiaio di legno. Far riposare la crema in frigor mentre preparate il pan di spagna.
Iniziamo la preparazione. Prendere i primo disco, posizionarlo e bagnarlo in tutte le parti con il caffè al Rhum (io mi aiuto usando un pennello). Spalmare la crema al mascarpone "rivisitata", mettere le fettine di fragole fino a coprire lo strato di crema e concludere con una spruzzata di cacao amaro. Procedete allo stesso modo per il secondo strato, concludete l'ultimo solo con la crema (non mettete le fragole e aspettate a mettere il cacao). Usate la crema anche per coprire il bordo del pan di spagna (abbondate pure ma senza esagerare). Posizionare i savoiardi (precedentemente tagliati) ai lati del pan di spagna e ricoprirli con il nastro (ovviamente il nastro non si appiccica ai savoiardi, quindi per fermarlo ho usato degli stuzzicadenti agli estremi. Bisogna solo ricordarsi della loro esistenza!). Concludere con una spruzzata di cacao sull'ultimo strato.
Procediamo ora a fare la targhetta. Fate sciogliere a bagnomaria mezza tavoletta di cioccolato fondente, spalmarlo su un foglio di carta da forno (dovrà essere alto 3 millimetri circa) e farlo farrfeddare in freezer per qualche minuto. Nel frattempo sciogliere allo stesso modo il cioccolato bianco, che userete poi per fare la scritta sulla targhetta utilizzando la siringa. Posizionare le 3 grandi fragole sulla base finale (devono svolgere la funzione di "reggi targhetta") e, raffreddato il cioccolato fondente, intagliatene un rettangolo (mano ferma e calma, l'operazione è un po' delicata perchè il cioccolato è fine ed è tornato solido). Fate la scritta che più vi aggrada e posizionarlo sulla torta.
E allora... Tanti auguri Mamma!!!